DEATH WOBBLE SUZUKI JIMNY

Il Death Wobble sul Suzuki Jimny: Cause, Soluzioni e prodotti necessari

Il "death wobble" è un fenomeno che si manifesta con violente oscillazioni del volante, solitamente tra i 60 e gli 80 km/h, che rendono difficoltoso il controllo del veicolo. Questo problema si verifica prevalentemente su veicoli con assale rigido anteriore, come il Suzuki Jimny, ed è spesso causato da giochi o usure nei componenti dello sterzo e della sospensione.

Perché si Verifica il Death Wobble?

Il death wobble si verifica principalmente sui veicoli con assale rigido, una configurazione comune nei fuoristrada come il Suzuki Jimny, Jeep Wrangler e altri veicoli progettati per affrontare terreni difficili. L'assale rigido garantisce robustezza e una maggiore capacità di sopportare carichi pesanti, ma può essere suscettibile a vibrazioni quando i componenti dello sterzo o della sospensione non sono perfettamente in ordine. La mancanza di smorzamento naturale delle vibrazioni è un elemento che contribuisce al fenomeno. Quando uno o più componenti, come boccole, cuscinetti o tiranti dello sterzo, si usurano o si allentano, l'intero sistema può entrare in risonanza, provocando le pericolose oscillazioni del volante, in base alla frequenza di risonanza questo fenomeno è chiamato appunto deatwobble o shimming.

Cause Principali del Death Wobble

Il death wobble è dovuto a una combinazione di fattori meccanici che portano a un’instabilità del sistema di sterzo e sospensione.

Su un ponte rigido è inevitabile avere delle lievi vibrazioni dovute alla rotazione di diversi componenti come semiasse, disco freno, cuscinetti, ecc, quando uno di questi componenti si usura o si allenta, le vibrazioni prodotte durante la guida si amplificano e vanno in risonanza tra loro fino a diventare incontrollabili.

Le cause principali includono:

  1. Gioco nei cuscinetti: quando i cuscinetti sono usurati o mal regolati, possono creare giochi nel mozzo della ruota e trasmettere vibrazioni al sistema di sterzo.
  2. Usura delle boccole dei puntoni: boccole usurate o danneggiate possono compromettere l’allineamento delle ruote, ridurre la stabilità del veicolo e scatenare delle vibrazioni.
  3. Disallineamento delle ruote: un allineamento errato oltre a causare un’usura irregolare dei pneumatici, crea delle continue vibrazioni sugli pneumatici aumentando le probabilità di death wobble.
  4. Pneumatici e cerchi non equilibrati: ruote mal equilibrate amplificano le vibrazioni durante la marcia, sono una causa scatenante del death wobble.
  5. Componenti di sospensione e sterzo usurati o danneggiati: puntoni, tiranti dello sterzo, testine e barre panhard oltre a garantire la perfetta geometria delle sospensioni, devono essere in buone condizioni per assorbire le vibrazioni e non far innescare il death wobble.

Soluzioni per Risolvere il Death Wobble

Per risolvere efficacemente il problema del death wobble sul Suzuki Jimny, HM4X4 consiglia di seguire questi controlli, li abbiamo elencati in ordine di importanza:

1. Controllo e Sostituzione dei Cuscinetti

Il primo passo è verificare lo stato dei cuscinetti e dei king pin. Se presentano giochi, è necessario sostituirli e regolarli correttamente utilizzando gli spessori adeguati per mantenere la giusta tolleranza, ridurre lo spessore dei rasamenti per precaricare i cuscinetti dei king pin è una soluzione molto usata anche dai concessionari ufficiali Suzuki ma estremamente errata perchè riduce la vita dei cuscinetti ed elimina il deathwobble solo temporaneamente.

2. Verifica di Allineamento e Bilanciatura delle Ruote

Un corretto allineamento del ponte anteriore e posteriore è fondamentale per evitare usure irregolari dei pneumatici e vibrazioni. Inoltre, è importante far bilanciare i pneumatici e far controllare la convergenza delle ruote anteriori da un professionista che utilizzi attrezzature compatibili con le specifiche del Jimny, consigliamo di effettuare il serraggio dei dadi con una chiave dinamometrica a 95Nm, se si utilizzano cerchi in lega consigliamo l'utilizzo di dadi con collare che trovate QUI.

3. Ispezione delle Boccole dei puntoni

Le boccole dei puntoni devono essere in buone condizioni. Boccole usurate o danneggiate devono essere sostituite con versioni rinforzate per garantire una maggiore durata e stabilità, le boccole oltre a tenere nella corretta posizione il ponte hanno il compito di assorbire le vibrazioni.

HM4X4 ha sviluppato un kit di boccole il poliuretano con struttura alveolare che oltre ad aumentare la mobilità della sospensione, riesce con la struttura alveolare a mantenere nella posizione corretta i ponti del Suzuki Jimny e nello stesso tempo ad assorbire quelle vibrazioni che se trasmesse potrebbero scatenare il death wobble, tutte le boccole vengono interamente stampate nello stabilimento italiano di HM4X4, le trovi cliccando QUI per i modelli di Jimny fino al 2017 e cliccando QUI per le versioni dal 2018.

BOCCOLE ALVEOLARI JIMNY

4. Sostituzione delle Barre Panhard con la versione rinforzata

Le barre panhard originali oltre a non dare la possibilità di centrare i ponti rispetto al telaio, cosa molto importante sia su un assetto rialzato che su un assetto stock, possono flettersi sotto carico, contribuendo ad amplificare il death wobble. HM4X4 propone barre panhard regolabili, che oltre a consentire una regolazione millimetrica (permettono di regolare la posizione del ponte con step di mezzo millimetro), essendo ricavate dal pieno con boccole saldate con tecnologia T.I.G. e non costruite con un tubo, offrono maggiore rigidità e riescono a bloccare le oscillazioni laterali del ponte anteriori che sono una delle consegueze del death wobble, sono dotate di boccole stampate internamente allo stabilimento HM4X4 con un poliuretano molto resistente prodotto da Exxonmobil che in caso di death wobble non si rompono come le classiche boccole economiche. Le panhard le trovi sia per i modelli dal 1999 al 2017 cliccando QUI che per i modelli dal 2018 cliccando QUI.

5. Sostituzione delle Barre di Sterzo con la versione rinforzata

Come succede per le parre panhard, le barre di sterzo originali possono flettersi sotto carico o durante il death wobble amplificandolo e portando la vibrazione fino al volante, HM4X4 propone barre di sterzo rinforzate e regolabili che, come descritto per le barre panhard offrono maggiore rigidità e la possibilità di regolare con precisione la geometria dello sterzo. Per un uso gravoso nel catalogo HM4X4 trovi le barre che utilizzano delle testine con diametro maggiorato che consigliamo per un uso veramente gravoso del Jimny con pneumatici oltre i 31" di diametro, per eliminare il death wobble sono sufficienti le barre rinforzate con testine di alta qualità ma dimensioni standard che trovate QUI per i jimny fino al 2017 e QUI per i Jimny dal 2018 comprese di supporto per l'ammortizzatore di sterzo saldato direttamente sulla barra primaria per un maggiore smorzamento delle vibrazioni, per entrambi i modelli sono disponibili anche le versioni per guida a destra.

6. Installazione di un Ammortizzatore di Sterzo

Un ammortizzatore di sterzo di qualità aiuta a ridurre le vibrazioni trasmesse al volante, migliorando la stabilità e il comfort di guida.

Pur non eliminando alla fonte le vibrazioni, un ammortizzatore di sterzo aiuta fin da subito a smorzare le vibrazioni che si hanno prima di sostituire tutti i componenti sopra elencati e, utilizzando il Jimny in offroad aiuta a smorzare le sollecitazioni causate dagli urti con degli ostacoli accidentali o le vibrazioni causate dalle ruote sbilanciate dai resuidui di terra e fango, pur non essendo la soluzione definitiva consigliamo fin dall'inizio l'installazione di un ammortizzatore di sterzo sul Jimny fino al 2017 o la sostituzione dell'ammortizzatore di sterzo originale dei modelli dal 2018 con un ammortizzatore di sterzo di qualità idoneo all'uso gravoso. 

HM4X4 offre ammortizzatori di sterzo rinforzati specificamente progettati e costruiti nello stabilimento HM4X4 per il Suzuki Jimny, trovi QUI il kit per il jimny dal 1999 al 2017 e QUI il modello per la versione JB74 prodotta dal 2018 compreso il nuovo perno conico ricavato dal pieno che sostituisce la testina in modo da rendere il sistema ancora più efficace.

In entrambi i casi l'ammortizzatore viene installato tra la barra primaria ed il telaio, ovvero nella posizione più vicina alla scatola sterzo in modo da smorzare il residuo di vibrazione poco prima di arrivare alla scatola sterzo e quindi al volante, altre soluzioni come un ammortizzatore di sterzo sulla barra secondaria oltre a lasciare l'ammortizzatore molto esposto in offroad e quindi idonee solo all'uso stradale smorzano solo in parte l'oscillazione.

 DEATH WOBBLE JIMNY

Particolarità degli assetti rialzati suzuki Jimny:

Su un assetto rialzato oltre i 5cm, sopratutto con l'uso di pneumatici di diametro maggiorato e con disegni estremi oltre a quanto sopra descritto, è necessario controllare alcuni parametri per garantire che la geometria sia corretta e non causi death wobble, ti consigliamo di controllare quanto di seguito:

7. Caster e puntoni angolati

Un parametro fondamentale è l'angolo di Caster, ovvero l'inclinazione dell'asse di sterzo rispetto alla verticale, vista di lato. In altre parole, l'inclinazione dell'asse su cui ruotano le ruote anteriori rispetto a una linea perpendicolare al terreno. Quando si rialza il veicolo il Caster anteriore si sposta verso un valore negativo e rende il veicolo più instabile e nervoso, oltre ad ostacolare il ritorno dello sterzo alla posizione centrata aumenta il rischio di vibrazioni o instabilità a velocità elevate.

Per correggere il caster abbiamo due soluzioni:

1)installare delle boccole decentrate ovvero un caster kit che corregge di 4° il caster dei puntoni originali, spesso questa soluzione risolve ilproblema causato dal caster negativo ma utilizzando una boccola centrale in metallo appunto per correggere il caster, penalizza la mobilità della sospensione (la boccola di acciaio è indeformabile!), HM4X4 ha sviluppato un caster kit ad alta mobilità che riduce al minimo la rigidezza della sospensione utilizzando delle boccole in poliuretano alveolare che trovate QUI  per i jimny fino al 2017 e QUI per i Jimny dal 2018.

2) la soluzione più prestazionale è invece la sostituzione dei puntoni anteriori originali con dei puntoni con caster corretto che  trovate cliccando QUI per i jimny dal 1999 al 2017 e cliccando QUI per i Jimny dal 2018. In entrambi i casi trovate due versioni con due correzioni diverse, per rialzi di 5cm e rialzi di 8cm, l'installazione di puntoni con caster corretto permette oltre a correggere 5° o 10° anzichè solo 4°, di ripristinare il passo che con il rialzo si è accorciato e di adottare sul punto fisso uno snodo Johnny Joint al posto delle boccole in poliuretano, questa configurazione insieme alle boccole ad alta mobilità permette di ottenere valori di twist elevatissimi di 90/100cm con una stabilità su strada nettamente superiore anche ai veicoli di fabbrica.

Abbiamo scelto di costruire tutti i nostri puntoni in acciaio con schema a trave a doppio T anzichè ricavarli dal pieno in ergal come altri componenti delle sospensioni, perchè a fronte di un irrisorio aumento di peso, trascurabile su un puntone, abbiamo ottenuto una struttura resistente ed estremamente reattiva alle sollecitazioni laterali che sono quelle che provocano il deathwobble.

6. Installazione rilocatore barra panhard anteriore

Un altro parametro importante su un assetto rialzato per combattere il death wobble è l'inclinazione della barra panhard in relazione al terreno e alla barra di sterzo primaria.

L’angolazione della barra Panhard dovrebbe essere il più possibile parallela alla barra di sterzo e avere una lunghezza simile. Questo allineamento è fondamentale per garantire un movimento coerente e sincronizzato delle ruote anteriori durante la compressione e l’estensione delle sospensioni ed evitare l'effetto bump steer, ovvero per evitare che le ruote anteriori si spostino lateralmente quando le sospensioni si comprimono o si estendono, causando movimenti indesiderati dello sterzo senza che il conducente tocchi il volante soprattutto su terreni sconnessi.

il miglior metodo per ripristinare il corretto angolo non è abbassare il punto di attacco della barra di sterzo con un pitarm ribassato perchè inevitabilmente un pitarm ribassato arretra anche il punto di fissaggio della testina creando interferenze o necessità di altre modifiche, ma realizzare un Drop bracket con un rilocatore, che oltre ad abbassare il punto di attacco della barra per riallinearla alla barra di sterzo, lo rinforza ed elimina eventuali oscillazioni date dalla deformazione del telaio quando si installa una barra rinforzata.

Il rilocatore è fondamentale su un assetto rialzato oltre i +5cm(non serve su assetti fino a +5cm) e lo trovate cliccando QUI per i jimny fino al 2017 e cliccando QUI per i Jimny dal 2018. Per entrambi i modelli trovate a catalogo anche le versioni per Jimny con guida a destra, è consigliato installare il rilocatore per correggere l'inclinazione della barra panhard anche sul ponte posteriore ma influisce poco sul death wobble.

ritoccatore panhard jimny

7. Cerchi scampanati e distanziali ruota

Quando si rialza il suzuki Jimny è buona abitudine anche allargare la carreggiata per aumentare la stabilità, consigliamo l'installazione di cerchi in lega con offset negativo al posto dei distanziali ruota in quanto, i distanziali, soprattutto quelli di bassa qualità, possono allentarsi con il tempo, causando vibrazioni e mettendo a rischio la sicurezza del veicolo.

Sui nostri veicoli utilizziamo i cerchi prodotti in Italia dal nostro partner EVOCORSE, il cerchio Dakarzero è ad oggi in modo indiscutibile il miglior cerchio per offroad e il più utilizzato in gare come la DAKAR, i cerchi per Suzuki li trovate cliccando QUI 

cerchi Evocorse jimny

Manutenzione Preventiva

Oltre a installare i componenti sopra indicati, è fondamentale effettuare una manutenzione regolare del veicolo, lavare immediatamente dopo l'uso in terreni fangosi tutte le parti esposte e lubrificare tutti i punti di ingrassaggio per prevenire l'usura precoce e scongiurare il ritorno del death wobble. 

 

 

Commenti